Categorie
Varie

Distacchi superficiali di impiallacciature, strato pittorico o dorato.

Nelle prime fasi di lavorazione potremmo trovare distacchi superficiali.

La struttura lignea potrebbe essere impiallacciata, con parti parzialmente distaccate, sollevate, o mancanti.

distacco superficiale di impiallacciatura.
distacco di impiallacciatura.

Prima di procedere con la pulitura delle superfici, per non degradarle ulteriormente, conviene fissare, incollare, i distacchi di impiallacciature.

Queste possono essere di spessore da 2, 1, 0,6 mm. a seconda del periodo di realizzazione del manufatto.

Utilizziamo una colla di ossa animale (detta “garavella”), da sciogliere a caldo (maggiori indicazioni sulla sua preparazione sono reperibili qui); la stessa usata nel passato per attaccare le impiallacciature alle superfici lignee.

distacco superficiale incollato.
l’impiallacciatura è stata incollata

Possiamo individuare i distacchi anche dal suono che si ottiene picchiettando leggermente.

Facciamo un piccolo foro, sulla parte distaccata, dal quale inietteremo la colla.

Premendo e rilasciando in successione la parte rialzata otterremo una serie di risucchi che faranno penetrare la colla in tutte le cavità.

È questo il momento di premere a fondo, adatto è il martello a benna o da impiallacciatura, per fare combaciare le superfici.

Applicandovi un peso, o stringendo con strettoi e pressori si bloccheranno fino ad asciugatura della colla.

Su superfici verticali e troppo distanti per la presa degli strettoi, possiamo utilizzare pezzi di compensato fissati con chiodini.

Dopo qualche ora, o il giorno seguente, asportiamo tutto ciò che teneva premute le superfici, verifichiamo di aver ottenuto l’adesione dell’impiallacciatura, e possiamo procedere con la pulitura delle superfici.

fine lavori e recupero dei distacchi superficiali.
I lavori di restauro sono terminati

Eventuali lacune di impiallacciatura, si integrano con pezzetti di piallaccio simile a quello in opera, opportunamente sagomato.

Per rendere meno invasivo otticamente il nuovo inserto, si può cercare di selezionare parti che abbiano un tracciato della venatura (parzialmente) coincidente all’impiallacciatura in opera.

Nelle fasi successive si procederà ad uniformare cromaticamente i nuovi inserti.

Distacchi parziali di superfici dipinte o dorate.

Le impiallacciature non costituivano l’unica forma di impreziosimento di una superficie lignea; questo era fattibile anche con doratura e/o decorazioni pittoriche.

In entrambi i casi si procedeva applicando sulla superficie uno strato isolante e levigato, con biacca (carbonato di piombo) o, gesso, legati con collanti proteici.

Anche in questi casi, prima di eseguire interventi di pulitura o altro, conviene cercare eventuali distacchi di doratura o pittorici, e fissarli, facendoli aderire alla superficie di base.

Si può eseguire utilizzando leganti proteici (colle di coniglio, d’ossa, albume o tuorlo d’uovo), se abbiamo la certezza di quale sia stato utilizzato originariamente.

Una soluzione più semplice, di facile rimozione futura, e compatibile con gli elementi in opera, viene offerta dalle resine acriliche, in particolare il primal AB60, eventualmente asportabile con impacchi di acetone.

La resina, opportunamente diluita1 , si inietta sotto le sollevature di doratura o pittura, fino ad assorbimento completo.

Dopo qualche minuto, si premono le superfici con un batuffolo di cotone igroscopico inumidito, fino ad ottenerne e mantenerne la completa adesione.

Per favorire e velocizzare la penetrazione della colla, si possono fare iniezioni precedenti con alcol etilico denaturato.

È efficace sia in presenza di doratura a lamina o a pennello, argentatura, o pittura, in quanto agisce sugli strati di fondo isolante, ripristinandone la coesione.

Integrazione lacune di fondo isolante
Integrazione di lacune del fondo.

Qualora questo fosse assente, occorrerebbe ricostruirlo: è un altro argomento; nel frattempo si può procedere con la pulitura della doratura o strato pittorico.

integrazione lacune pittoriche.
Eseguito anche il ritocco pittorico.

 

 

 

 

 


[1] Solitamente si utilizza in percentuale tra il 15 ed il 35%, secondo i materiali e le tipologie di distacco.

Grazie per il commento, buon proseguimento