Categorie
Varie

Il metodo della spugna di contatto nella valutazione di trattamenti per il materiale lapideo – Il Giornale del Restauro e del Recupero dell’Arte

[…]

Proviamo a pensare ad una superficie lapidea naturale o artificiale, come ad esempio una scultura in pietra o una pittura murale, su cui viene effettuato un trattamento protettivo, quindi con caratteristiche di idrorepellenza, o consolidante, quindi in grado di migliorare la coesione tra le particelle costitutive il manufatto. A volte, può esservi la necessità di dover valutare l’efficacia del trattamento applicato con determinate prove scientifiche idonee allo scopo.

Tra i test che possono essere utilizzati direttamente in situ sull’opera o anche in laboratorio su appositi provini vi è, ad esempio, la spugnetta di contatto (SC). Lo scopo di tale metodologia, sviluppata dal CNR-ICVBC, è quello di valutare la quantità di acqua che viene assorbita dalla superficie trattata una volta posta a contatto con la spugna imbevuta di acqua: verosimilmente, maggiore è la quantità di acqua assorbita dalla superficie, minori saranno le caratteristiche di idrorepellenza o comunque la capacità di creare coesione tra le particelle del manufatto da parte del prodotto utilizzato, protettivo o consolidante che sia. […]

Sorgente: Il metodo della spugna di contatto nella valutazione di trattamenti per il materiale lapideo – Il Giornale del Restauro e del Recupero dell’Arte

Categorie
Varie

La Madonna Benois, capolavoro di Leonardo da Vinci, eccezionalmente in trasferta in Italia: l’ultimo prestito nel 1984

[…] Si tratta di un prestito eccezionale, dal momento che l’opera, conservata all’Ermitage di San Pietroburgo, si muove pochissimo: prima aveva lasciato il museo russo solo in tre occasioni dal momento della sua acquisizione, all’epoca dello zar Nicola II (nel 1935, quando andò a Parigi, nel 1979, quando fu impegnata in un “tour” tra Washington, New York e Los Angeles, e nel 1984, quando si recò in trasferta a Firenze). Il capolavoro uscirà dunque per la quarta volta, e sarà accolto dal 1° al 30 giugno alla Pinacoteca Civica di Fabriano, dopodiché, dal 4 luglio al 4 agosto, verrà esposto alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia[…]

 

Sorgente: La Madonna Benois, capolavoro di Leonardo da Vinci, eccezionalmente in trasferta in Italia: l’ultimo prestito nel 1984

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On PinterestVisit Us On Linkedin