Categorie
Varie

Anacronismi nell’arte: scelte, non errori

Un commento all’articolo sulle artiste nelle miniature mi ha fatto riflettere: trattandosi di pittrici dell’età classica, come mai dipingono la Madonna?

Sorgente: Anacronismi nell’arte: scelte, non errori

Categorie
Varie

Al Teatro Romano di Bologna si valorizza e si tutela il Patrimonio Italiano

Il Teatro Romano di Bologna riapre e mette in scena l’eccellenza dei prodotti italiani. Cultura, […]

Sorgente: Al Teatro Romano di Bologna si valorizza e si tutela il Patrimonio Italiano

Categorie
Varie

Musei, non basta parlare di valorizzazione. Che cosa dovrebbe essere un museo?

Oggi, quando si parla di valorizzazione in riferimento a un museo, s’intende soprattutto la sua valorizzazione economica. Ma cosa dovrebbe essere davvero un museo?

Sorgente: Musei, non basta parlare di valorizzazione. Che cosa dovrebbe essere un museo?

Categorie
Varie

L’amore secondo Francesco Hayez. Da quello romantico a quello segreto, cinque opere del grande pittore

Amore romantico, amore drammatico, amore letterario, amore segreto, amore passionale: cinque declinazioni dell’amore secondo il grande romantico Francesco Hayez.

Sorgente: L’amore secondo Francesco Hayez. Da quello romantico a quello segreto, cinque opere del grande pittore

Categorie
mostre

Frida Kahlo, le opere oltre il personaggio

Ci sono artisti la cui vita, specie se disastrata, è arrivata a travolgere completamente la produzione artistica assurgendo a simbolo esistenziale…

Sorgente: Frida Kahlo, le opere oltre il personaggio

Categorie
Varie

QA turismo cultura & arte-Svelati i segreti del Tempio D della Valle dei Templi ad Agrigento

04/02/2020 Ilaria Inchingolo

Verranno rivelati i segreti di uno degli edifici sacri più misteriosi della Valle dei Templi ad Agrigento. Per la prima volta dopo 2500 anni dalla sua costruzione, a giugno verranno iniziate, con la direzione scientifica di Gianfranco Adornato della Scuola Normale Superiore di Pisa, insieme al Parco Archeologico e Paesaggistico, le ricerche di scavo e rilievo al tempio D ed all’area sacra. Edificio di età classica sul limite orientale dello sperone meridionale della Collina dei Templi, il tempio D, erroneamente attribuito a Hera Lacinia, subì un incendio da parte dei Cartaginesi nel 406 a.c., ed in seguito fu restaurato dai Romani. I recenti segnali di intervento rimandano all’anastilosi settecentesca. Gli scavi fanno parte di una convenzione stipulata dalla Scuola Normale Superiore con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento ed inizieranno a giugno, con percorsi formativi di scavo-scuola rivolti agli allievi del corso ordinario e del perfezionamento della Scuola Normale alla quale prenderanno parte anche ricercatori e studenti di altre Università.

Sorgente: QA turismo cultura & arte-Svelati i segreti del Tempio D della Valle dei Templi ad Agrigento

Categorie
Varie

QA turismo cultura & arte-Restaurata la Cripta degli Affreschi di Aquileia

04/02/2020 Lorenzo Maria Lucenti

[…]

La Cripta degli Affreschi risale al IX secolo d.C., mentre gli affreschi sono datati 1100 circa. Sugli affreschi della volta è presente il ciclo di Storie di Ermacora, composto da diciannove scene. Sant’Ermacora, ricordato in compagnia di Fortunato, è un protomartire di Aquileia, nonché primo vescovo della comunità e il ciclo di affreschi narra proprio le origini del Cristianesimo nella città dovute a questo santo.

Le quattro lunette, invece, contengono alcune scene della Passione di Cristo e la Morte di Maria, mentre i pennacchi sono impreziositi con raffigurazioni di santi. La volta centrale è stata affrescata la Madonna in trono col Bambino, tra i simboli degli Evangelisti (Uomo, Leone, Bue e Aquila) e Cristo in trono contornato da alcuni angeli.[…]

Sorgente: QA turismo cultura & arte-Restaurata la Cripta degli Affreschi di Aquileia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On PinterestVisit Us On Linkedin