Sorgente: Il nuovo percorso virtuale del Museo Civico Medievale di Bologna |Documentazione – Archeomatica
Categoria: Varie
Al di sotto di un terreno appartenente a un contadino di Rutland, nel Regno Unito, è stata scoperta una antica villa romana contenente un raro mosaico raffigurante scene dell’Iliade di Omero.
http://www.qaeditoria.it/details.aspx?idarticle=180623&AspxAutoDetectCookieSupport=1
Fisica e arte: l’arcobaleno nei dipinti
Apparizione impalpabile e suggestiva, l’arcobaleno è uno spettacolo che emoziona. È una promessa di serenità, è una traccia di bellezza sospesa in cielo.
Sorgente: Fisica e arte: l’arcobaleno nei dipinti
Arte alle Donne
Corso online di storia dell’arte tutta al femminile presentato dalla Collezione Peggy Guggenheim.
Sorgente: Guggenheim Art Classes | Collezione Peggy Guggenheim
È notizia fresca di stampa l’iscrizione dei portici di Bologna nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità. Un titolo meritatissimo…
Sorgente: Una passeggiata lungo i portici di San Luca a Bologna
Quattro progetti spaziali per salvaguardare le bellezze dell’Italia, non è il futuro, ma il tema affrontato dalla conferenza di ieri mattina presso la sede del Ministero della Cultura: “Mic, Esa e Asi, insieme per l’Arte: Il 5G e le tecnologie spaziali applicate alla tutela dei beni culturali”, incentrata sull’utilizzo delle tecnologie aerospaziali per la salvaguardia del patrimonio artistico.
http://www.qaeditoria.it/details.aspx?idarticle=160108&AspxAutoDetectCookieSupport=1
ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico – e Istituzione Bologna Musei danno il via a un’importante collaborazione con l’obiettivo di ottenere un’innovativa rilevazione dati nel controllo del gradimento e dei modi di fruizione di opere d’arte in contesti museali mediante la sperimentazione e lo sviluppo di metodi informatici che si basano su applicazioni di Intelligenza Artificiale e Big Data.
http://www.qaeditoria.it/details.aspx?idarticle=160094&AspxAutoDetectCookieSupport=1
Fino al 1838 è stata esposta nella Pinacoteca di Brera, poi se ne sono perse misteriosamente le tracce. Un’opera di Francesco Hayez, meno nota del famoso quadro che ritrae due giovani amanti che si scambiano un bacio appassionato, seppur conservata nello stesso luogo. A distanza di oltre 150 anni, l’opera scomparsa, un olio su tela dal titolo “Luigi XIV e Mademoiselle de La Vallère”, è però tornata alla luce.
Il retro dei quadri può rivelare mille sorprese. Dietro un quadro c’è la storia del dipinto, ci sono appunti, ci sono puntelli e perfino altri quadri!