L’invenzione si basa sull’utilizzo di una particolare soluzione che, applicata sulla superficie di interesse e irradiata con una fonte luminosa a una specifica lunghezza d’onda, permette di dissolvere i cristalli di carbonato di calcio, una delle principali cause di deterioramento degli affreschi.
La mostra è fra le più interessanti proposte a Palazzo Barberini. Pone a confronto due mostri sacri, il “magnete” Caravaggio e la grande e “modernissima” Artemisia Gentileschi. Lo stesso tema visto da due angolazioni differenti, entrambe di qualità superba.
http://www.qaeditoria.it/details.aspx?idarticle=180635&AspxAutoDetectCookieSupport=1#
Al di sotto di un terreno appartenente a un contadino di Rutland, nel Regno Unito, è stata scoperta una antica villa romana contenente un raro mosaico raffigurante scene dell’Iliade di Omero.
http://www.qaeditoria.it/details.aspx?idarticle=180623&AspxAutoDetectCookieSupport=1
Analizzare in anticipo i danni provocati da infiltrazioni di acqua su dipinti e siti archeologici mediante il “suono”. E’ questo il compito di un dispositivo diagnostico sperimentale messo a punto da Enea (coordinatore) e Cnr all’interno dell’iniziativa ReMEDIA, finanziato anche dalla Regione Lazio per rendere il prototipo un prodotto commerciale per merito della collaborazione di aziende regionali nell’area dei beni culturali.
http://www.qaeditoria.it/details.aspx?idarticle=180493&AspxAutoDetectCookieSupport=1
Fisica e arte: l’arcobaleno nei dipinti
Apparizione impalpabile e suggestiva, l’arcobaleno è uno spettacolo che emoziona. È una promessa di serenità, è una traccia di bellezza sospesa in cielo.
Sorgente: Fisica e arte: l’arcobaleno nei dipinti
Arte alle Donne
Corso online di storia dell’arte tutta al femminile presentato dalla Collezione Peggy Guggenheim.
Sorgente: Guggenheim Art Classes | Collezione Peggy Guggenheim
È notizia fresca di stampa l’iscrizione dei portici di Bologna nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità. Un titolo meritatissimo…
Sorgente: Una passeggiata lungo i portici di San Luca a Bologna
Quattro progetti spaziali per salvaguardare le bellezze dell’Italia, non è il futuro, ma il tema affrontato dalla conferenza di ieri mattina presso la sede del Ministero della Cultura: “Mic, Esa e Asi, insieme per l’Arte: Il 5G e le tecnologie spaziali applicate alla tutela dei beni culturali”, incentrata sull’utilizzo delle tecnologie aerospaziali per la salvaguardia del patrimonio artistico.
http://www.qaeditoria.it/details.aspx?idarticle=160108&AspxAutoDetectCookieSupport=1
ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico – e Istituzione Bologna Musei danno il via a un’importante collaborazione con l’obiettivo di ottenere un’innovativa rilevazione dati nel controllo del gradimento e dei modi di fruizione di opere d’arte in contesti museali mediante la sperimentazione e lo sviluppo di metodi informatici che si basano su applicazioni di Intelligenza Artificiale e Big Data.
http://www.qaeditoria.it/details.aspx?idarticle=160094&AspxAutoDetectCookieSupport=1