Categorie
Varie

QA turismo cultura & arte-Archeologi e Italia Nostra contro l’emendamento leghista al Milleproroghe che limita l’archeologia preventiva

L’emendamento, se approvato, introdurrebbe nell’art. 25 del D.Lgs. 50/2016 (verifica preventiva dell’interesse archeologico) un comma 1 bis che ne stravolgerebbe totalmente il senso. Il comma prevede infatti che, fino a tutto il 2025, tale verifica preventiva sia resa necessaria solo per le aree soggette a tutela negli strumenti urbanistici. In ogni altro comparto diverrebbe sufficiente l’autocertificazione da parte di un progettista abilitato. L’articolo citato nell’emendamento, il 25 del D.L. 50 del 2016, deriva dall’articolo 28 del D.L. 42 del 2004 che al comma 4 stabilisce che “In caso di realizzazione di lavori pubblici ricadenti in aree di interesse archeologico, anche quando per esse non siano intervenute la verifica di cui all’articolo 12, comma 2, o la dichiarazione di cui all’articolo 13, il soprintendente può richiedere l’esecuzione di saggi archeologici preventivi sulle aree medesime a spese del committente”.

leggi tutto

Categorie
Varie

Proposte al Mibact della Confederazione Italiana Archeologi

Dal post su facebook della Confederazione Italiana Archeologi:

[…]ha elaborato alcune misure temporanee e altre permanenti che potrebbero aiutare la ripartenza del sistema dei Beni Culturali italiano. Tali misure, che sottoponiamo al vaglio e all’approvazione di tutti i soggetti che compongono il mondo culturale, sono mirate ai professionisti, attraverso sgravi e contributi fiscali per aggiornamento e spese professionali, alla PA, come progettazione sistemica per la digitalizzazione, la creazione di fondi per la pubblicazione dei risultati di scavo e per l’accessibilità a musei e luoghi della cultura, ma anche ai privati che intraprendono lavori in contesti archeologici.

Scarica qui il documento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On PinterestVisit Us On Linkedin